A.A.A. Unione Europea cercasi. Puntualissima quando c’è da imporre rigore economico e regole stringenti ai Paesi del Sud (Italia in primis), Bruxelles finisce per smaterializzarsi con disarmante puntualità ogni volta che è chiamata a prendere posizioni di peso sullo scacchiere internazionale. Eventi drammatici come il conflitto in Ucraina e quello, più recente, esploso in Palestina hanno confermato il doppio volto dell’Ue: attenta ai bilanci di Paesi membri, pronta a punirli duramente alla prima violazione degli accordi economici, inesistente sullo scacchiere politico internazionale. A sottolinearlo, in queste ore, è stato anche Federico Rampini attraverso le pagine del Corriere della Sera, chiedendosi come mai “l’autonomia strategica” dell’Europa sia diventata uno slogan retorico. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Come nel 2011”. L’Europa ha pronto il golpe contro Meloni: ecco cosa faranno
Il prossimo test per l’Ue, secondo Rampini, arriverà nuovamente dall’Ucraina, visto che le risorse militari americane verranno in parte dirottate verso Israele e al Vecchio Continente saranno richiesti nuovi sforzi. Poi sarà la volta della campagna elettorale 2024 negli Stati Uniti: un eventuale ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca comporterebbe un netto passo indietro degli Usa nell’impegno in favore di Kiev, come già annunciato dal magnate. (Continua a leggere dopo la foto)
“L’Ue ha fallito”. L’analisi dell’esperto: “Tutti gli errori”
Per Rampini è proprio qui che l’Europa “se davvero volesse costruire un’ autonomia strategica, dovrebbe subentrare”. Al momento, l’Ue manca all’appello “su tre fronti: innanzitutto quello della volontà politica, coesione e leadership. Per costruire un’autonomia strategica bisogna avere una visione unica sul ruolo dell’Europa, sulla risposta da dare a Putin o a Xi Jinping, non 27 visioni nazionali. Bisogna avere un piano, portarlo avanti insieme, con una struttura di comando funzionante. Il secondo problema è industriale: perché l’autonomia strategica sia credibile deve poggiare su una forza militare seria, a sua volta rifornita da adeguate tecnologie e strutture produttive. (Continua a leggere dopo la foto)
Terzo problema “è al tempo stesso di bilancio e di consenso popolare: difendersi costa. La maggioranza dei paesi europei – Germania e Italia in testa – sono ancora ben lungi dall’avvicinarsi a quell’obiettivo pur minimalista che è il 2% di Pil dedicato alla sicurezza. Le grandi promesse fatte all’inizio della guerra ucraina sono già state dimenticate, o platealmente disattese. Le opinioni pubbliche continuano ad essere adulate da demagoghi che promettono più assistenzialismo, mentre quasi nessun politico osa dire quanto bisognerebbe aumentare le spese per la difesa”.
Ti potrebbe interessare anche: Funzionerà come il Green pass. La sconcertante decisione dell’Europa che riguarda (quasi) tutti