in

“Linfonodi ingrossati a un anno dal vaccino”. E la Repubblica scopre i danni collaterali: il caso

Pubblicato il 09/12/2022 11:10 - Aggiornato il 09/12/2022 11:52

È normale avere sviluppato problemi fisici dopo la vaccinazione che continuano a trascinarsi nonostante il passare dei mesi? È giusto che in Italia si continui a ignorare le persone che, dopo la somministrazione, hanno visto la loro vita stravolta? Domande che attraverso le pagine del Paragone continuiamo a porci da mesi, consapevoli della gravità di una situazione che continua a essere nascosta, in maniera sempre più goffa, agli occhi della maggior parte degli italiani. E che ha trovato conferma in queste ore anche in una lettera pubblica da Repubblica: “Ho 28 anni e ho fatto tre dosi di vaccino, con vaccini tutti diversi. Dopo qualche giorno dall’ultima dose sono comparsi alcuni linfonodi ingrossati, che permangono ancora a circa un anno di distanza: uno all’inguine (doloroso e fastidioso), l’altra sotto il costato sinistro e gli altri in diversi punti del corpo. Non andranno più via? Ho fatto le analisi del sangue tre volte e non sono emersi problemi”. (Continua a leggere dopo la foto)

Questo il contenuto del messaggio scritto da un ragazzo, comprensibilmente preoccupato per il peggioramento delle sue condizioni di salute dopo la somministrazione dei farmaci anti-Covid. Una lettera alla quale ha risposto Carmelo Carlo-Stella, capo Sezione Linfomi e Mieloma dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Professore ordinario di Ematologia presso Humanitas University. (Continua a leggere dopo la foto)

“Che dei linfonodi si ingrossino per un breve periodo di tempo – ha spiegato Carlo-Stella – dopo un vaccino (di qualsiasi tipo) è del tutto normale. I linfonodi, infatti, sono la sede della risposta immunitaria, dove avviene la produzione di anticorpi. Osserviamo la comparsa di linfonodi ingrossati solitamente vicino al sito di inoculazione, più frequentemente nei bambini: nella maggior parte dei casi la risposta immunitaria comincia nei sette giorni che seguono la vaccinazione e dopo questo periodo i linfonodi tendono a tornare delle dimensioni normali”. (Continua a leggere dopo la foto)

“Una persistenza dei linfonodi ingrossati così a lungo, come riporta il lettore, è quindi insolita – ha ammesso l’esperto – ed è corretto che il medico abbia visitato il paziente per accertarsi che si trattasse effettivamente di linfonodi, se fossero piccoli o grandi, dolenti o meno. Nella fase immediatamente successiva, è necessaria la prescrizione di esami del sangue, per accertarsi che non vi sia un’infezione in atto. E, a seguire, l’esecuzione di un esame ecografico per indagare le caratteristiche dei linfonodi e procedere, se necessario, ad una biopsia linfonodale”.

Ti potrebbe interessare anche: Isee quadruplicato, +128% di Imu: così la riforma del catasto si abbatterà sugli italiani

“Abbiamo il diritto di saperlo!”. Borgonovo asfalta Myrta Merlino (che rosica in diretta). Il VIDEO

“Boom di ricoveri per effetti indesiderati”. Allarme dall’Europa, pubblicati i veri dati: cosa emerge