
Nel Parlamento italiano ci sono cifre da capogiro per quanto riguarda i redditi dei politici italiani. E, ovviamente, questi soldi non derivano tutti dallo stipendio pagato dagli italiani. Ma anche da attività extra. Insomma, fare il politico è sempre un bell’affare, anche perché oltre il fisso poi ti si aprono tante altre porte e tante altre opportunità. Chiedere ad esempio a Matteo Renzi, che conquista il gradino più alto del podio (al momento): il leader di ItaliaViva è il più ricco con una dichiarazione di 3 milioni e 217 mila euro. Dietro di lui il senatore a vita Renzo Piano con 2,9 milioni (nel 2021 il reddito era di 6,3 milioni). Al terzo posto si piazza Giulio Tremonti, di FdI, che è passato da 1,6 milioni nel 2021 a 2,6 nel 2022. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “È stato il vaccino Covid, per questo vi racconto il mio tumore”. La testimonianza choc al Giornale d’Italia

Dati segreti? Macché. Sul sito di Camera e Senato, puntale come ogni anno, sono state appunto pubblicate le dichiarazioni dei redditi di parlamentari, leader di partito ed esponenti del governo. La classifica è pero parziale, visto che ne manca ancora qualcuna (Renzi potrebbe giocarsela con Antonio Angelucci, imprenditore della sanità privata ed editore di Libero, Il Giornale e Il Tempo, che nel 2022 aveva dichiarato 4 milioni e 581 mila euro). Un’altra dichiarazione pesante che manca ancora all’appello è quella dell’avvocato Giulia Bongiorno (2 milioni e 928 mila euro nel 2022). La leader di Fratelli d’Italia e presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è ferma a 293.531 euro. (Continua a leggere dopo la foto)

Spicca anche Nicola Fratoianni, di Sinistra italiana, che ha dichiaro 104.212, seguito dal segretario della Lega, Matteo Salvini, con 99.699. Sotto i 100mila euro anche la leader del Partito democratico, Elly Schlein, con 94.725 euro, mentre Carlo Calenda è a 65.291. Non pervenuti, ancora, Antonio Tajani, segretario di Forza Italia, e Giuseppe Conte, presidente del M5S.
Ti potrebbe interessare anche: Scorie atomiche in Italia, ecco le 51 aree italiane dove potrebbero essere depositate. L’elenco (ed è già polemica)