in ,

Luce, bollette alle stelle. Il governo non frena il contagio e beffa gli italiani: “Evitato l’aumento del 100%”

Pubblicato il 30/09/2022 11:15

Siamo di fronte all’ennesima beffa, l’ennesimo accanimento sui cittadini ormai disperati. L’aumento della luce è del 59% nel quarto trimestre. “Ma si sarebbe potuto avere un rincaro del l00%, quindi un raddoppio”, esultano loro. Ma le cose non stanno esattamente così. Spiega Fausta Chiesa sul Corriere: “L’aggiornamento delle tariffe dell’energia elettrica annunciato ieri dall’Arera è il più alto di sempre. Il rincaro fa raddoppiare il costo dell’elettricità di quest’anno”. In termini di effetti finali – ha calcolato l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nel 2022 (1 gennaio-31 dicembre) sarà di circa 1.322 euro rispetto ai 632 euro circa del 2021. “Con un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di eccezionale gravità della situazione – si legge nella nota dell’Autorità – l’Arera limita l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica per le famiglie ancora in tutela e, pur rimanendo su livelli molto alti, evita il raddoppio”. (Continua a leggere dopo la foto)

Dalle associazioni dei consumatori, dal Codacons a Consumerismo No Profit, da Assoutenti all’Unione Nazionale Consumatori, si sono levate voci di allarme. “Mai, da quando ci sono gli aggiornamenti tariffari trimestrali, ossia dal gennaio 2003 – spiega Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Uno – si era verificato un rialzo così elevato. Battuto il precedente primato del primo trimestre 2022, quando la luce si impennò del 55%. Se i prezzi aumentano del 6o% rispetto al terzo trimestre, salgono del 122,3% rispetto al quarto trimestre 2021. Questo significa che la bolletta tra ottobre e dicembre crescerà di 245 euro rispetto a un anno fa, passando per la famiglia tipo da 200 a 445 euro”.(Continua a leggere dopo la foto)

Le tariffe del gas non sono state aggiornate perché il sistema da ottobre cambia. L’aggiornamento delle tariffe diventerà mensile e sarà ex post e non più ex ante. “Fra un mese – ha detto il presidente dell’Arera Stefano Besseghini a Sky Economia – non d dobbiamo attendere un raddoppio del gas, siamo in una fase di riposizionamento, se questo andamento dovesse confermarsi l’allinea-mento sarebbe decisamente più contenuto”.

Ti potrebbe interessare anche: “Trovate tracce di mRna”. Lo studio choc che ora allarma milioni di mamme nel mondo

"Moderno sarà lei!", il nuovo libro di Gianluigi Paragone con prefazione di Mario Giordano.

Clicca per acquistare!

-->

“Pnrr, non riescono nemmeno a spendere i soldi”. Scoppia lo scandalo dei fondi: cosa succede

Le “contro-restituzioni”. Una volta i 5S “restituivano” i soldi, ora se li riprendono. La decisione di Conte