Da tempo si parla di possibili dimissioni di Papa Francesco. Il discorso, di solito, è collegato alle condizioni di salute del Pontefice. Ecco perché assume particolare rilevanza la recente risposta di Bergoglio su questo tema. Intervistato da Fabio Fazio durante la trasmissione televisiva “Che Tempo Che Fa”, Papa Francesco ha risposto che le dimissioni “sono una possibilità aperta a tutti”. Ma, ha aggiunto, “in questo momento non sono al centro dei miei pensieri, delle mie inquietudini”. In questo modo, sia pure indirettamente, il Pontefice ha rassicurato siulle sue condizioni di salute. Sia pure sofferente, si sente in grado di proseguire il suo mandato. “L’ipotesi di un passo indietro”, ha spiegato, “è aperta per tutti i Papi, ma finché mi sento di servire vado avanti. Se cambierà la condizione, sarà da pensarci”.
<>
Come ha specificato durante la chiacchierata con Fazio, l’attenzione di Bergoglio verte soprattutto sulla situazione internazionale. Un argomento che lo angoscia. I venti di guerra e le tensioni che si moltiplicano non possono essere che fonte di preoccupazione. “Israeliani e palestinesi sono fratelli che si distruggono”, ha sottolineato il Pontefice. “ogni giorno chiamo la parrocchia di Gaza e mi dicono le cose terribili che succedono. Quanti arabi morti e quanti israeliani morti, due popoli chiamati ad essere fratelli che si autodistruggono l’un l’altro. Questa è la guerra: distruggere”. Il Papa ha spiegato che la guerra è un’opzione egoistica e che dietro ogni guerra c’è il commercio di armi. L’avidità di chi vuole lucrare sui conflitti.
Il Pontefice ha anche parlato delle sue recenti affermazioni, per esempio quella sulle benedizioni alle coppie gay che ha sollevato tante polemiche. “C’è un prezzo di solitudine da pagare”, ha sottolineato. “A volte le decisioni non vengono accettate. Ma è soprattutto perché non si conoscono”. Infine, Bergoglio ha parlato anche del futuro. E in particolare della sua Terra d’origine, l’Argentina. “Sono preoccupato perché la gente sta soffrendo tanto”, ha spiegato. “Ho in programma di fare un viaggio lì nella seconda parte dell’anno. Ad agosto devo andare in Polinesia e poi si farebbe il viaggio in Argentina. Sono dieci anni che manco dal mio Paese e vorrei andare”.