Il ddl Zan non serve, è quanto viene dimostrato con una recente sentenza emessa dalla Cassazione e risalente al 7 maggio 2021. I giudici della suprema corte, sono stati chiamati a pronunciarsi su una caso che vede coinvolti Efe Bal, transessuale impegnata da anni per la regolarizzazione della prostituzione, e un presunto cliente, un esponente della Lega, allora consigliere comunale del carroccio nell’hinterland milanese.
Nell’estate del 2015 Efe Bal aveva raccontato su Facebook di aver avuto un rapporto sessuale a pagamento con l’uomo politico e lo aveva apostrofato come “frocio e schifoso”. Il consigliere comunale, ha negato tutto e l’ha querelata per diffamazione.

Processata e condannata, in primo grado e in appello, ad una pena pecunaria, la transessuale ha poi fatto ricorso in Cassazione per chiedere l’annullamento della sentenza. A sua difesa veniva sostenuta la tesi secondo cui le espressioni indirizzate all’uomo politico, sarebbero prive di carattere dispregiativo per “l’evoluzione della coscienza sociale”.
Ma i giudici non hanno esitato, hanno respinto il ricorso confermando la condanna: gli aggettivi utilizzati “costituiscono, oltre che chiara lesione dell’identità personale, veicolo di avvilimento dell’altrui personalità e tali sono percepite dalla stragrande maggioranza della popolazione italiana”.

Anche l’avvocato Salvatore Simioli, responsabile del settore giuridico di Arcigay, si è espresso positivamente in merito alla sentenza: “ll pronunciamento della Cassazione è in linea con le decisioni e le motivazioni precedenti. Il termine frocio era e resta offensivo e dispregiativo. Diverso è il discorso per gay e omosessuale. Sono entrate nell’uso quotidiano e neutro, perdendo la connotazione di insulto. Certo, anche queste parole poi possono ferire e avere una portata offensiva e lesiva. L’elemento che fa la differenza è l’intento diffamatorio, indipendentemente dall’orientamento sessuale della persona etichettata, questione che non ha rilevanza nemmeno nella decisione più recente”.
"Moderno sarà lei!", il nuovo libro di Gianluigi Paragone con prefazione di Mario Giordano.
Clicca per acquistare!
